Un post per non dimenticare ciò che è accaduto e non deve più accadere. Lo sterminio degli ebrei, dei rom, dei disabili in un periodo oscuro dell’ umanità. Come riscatto dall’ orrore, un contributo artistico di quattro donne, per testimoniare che il seme della speranza non muore mai e che la “bellezza salverà il mondo”.
Dedicato a Edith Stein da parte di Anna Boschi
libro d’artista di Anna Boschi “S. Teresa”
Edith Stein (in religione Teresa Benedetta della Croce; Breslavia,12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942) è stata una religiosa e filosofa tedesca dell’ Ordine delle Carmelitane Scalze: convertitasi al cattolicesimo dall’ ebraismo, venne arrestata dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz, dove trovò la morte nella camera a gas. Nel 1998 Papa Giovanni Paolo II l’ ha proclamata santa e l’ anno successivo l’ ha dichiarata compatrona dell’ Europa.
“S.Teresa” opera di Anna Boschi
il libro aperto di Anna Boschi
dedicato ai Bambini e alle Donne della Shoah da parte di Eleonora Cumer
“L’infanzia perduta” libro d’artista di Eleonora Cumer
alcune pagine
dedicato a Celija Stojka da parte di Maria Grazia Zanmarchi
“Ma’aseh” libro d’ artista di Maria Grazia Zanmarchi
Celija Stojka, bambina rom che, a 11 anni, insieme alla sua mamma, vive gli ultimi mesi prima della liberazione nel campo di Bergen-Belsen. Il libro d’ artista di Maria Grazia Zanmarchi dal titolo “Ma’aseh” si ispira ad una favola letta in Fiabe Ebraiche con la prefazione di Elena Loewenthal
in costruzione
particolari dell’opera di Maria Grazia Zanmarchi
Dedicato a Helga Weissova da parte di Maria Luisa Grimani
“Il giardino di Helga Weissova” libro d’artista di Maria Luisa Grimani
Helga Weissova e i suoi disegni di bambina dagli 11 ai 14 anni . Vissuta nel ghetto di Terezin dal 1941 al 1944 e testimone dello sterminio di Mathausen lascia la sua testimonianza in un “racconto visivo” che si commenta da solo.
disegni di Helga
dal pupazzo di neve alle montagne di cadaveri a Mauthausen
opera di Maria Luisa Grimani
diverse visioni del libro d’ artista di Maria Luisa Grimani
Questi libri d’artista e molti altri sono presenti nella mostra organizzata da Maddalena Castegnaro dell’ associazione culturale Verbamanent.