La prima sequenza di Luciano Berio nel Museo del Novecento di Milano domenica 20 gennaio mattina. Lorenzo Missaglia è il flautista prescelto
Leggo nella presentazione: “Sequenza I è costruita a partire da una sequenza di campi armonici, dai quali scaturiscono con un massimo di caratterizzazione le altre funzioni musicali. In Sequenza I viene precisato e sviluppato melodicamente un discorso essenzialmente armonico fino a suggerire un ascolto di tipo polifonico. Nel 1958 utilizzavo il termine polifonico in senso letterale, e non in senso virtuale, come invece tenderei a fare adesso lavorando con strumenti monodici. Volevo cioè raggiungere un modo di ascolto così fortemente condizionante da poter costantemente suggerire una polifonia latente e implicita. Sequenza I è stata composta nel 1958 per Severino Gazzelloni.” Luciano Berio
Divertimento Ensemble – Luciano Berio – Sequenza I per flauto 20 gennaio 2013
Durante l’ascolto scatta il meccanismo dei ricordi e mi torna in mente il suono del flauto nel Teatro Nō ascoltato durante la mia ricerca legata al segno suono.
il flauto traverso costruito con canne di bambù è usato come percussione
una musica che scandisce i movimenti degli attori: il flauto accompagna l’inizio e la fine di questo video
mlgrimani – gesto musicale Teatro Nō – 1989