Nella mia memoria c’è l’esperienza di un lavoro, dedicato al romanzo di Italo Calvino Se una notte d’inverno un viaggiatore, uno sceneggiato in dieci episodi televisivi . Dieci tele, tante quanti sono i titoli dei racconti contenuti nel romanzo, con un gioco di sovrapposizione di colori.
Calvino rompe lo schema classico del raccontare. La storia dei due lettori protagonisti, un lui e una lei, si può ricomporre in forma unitaria solo attraversando le letture dei racconti, ricostruendo pause, interruzioni, dialoghi.
se una notte d’inverno un viaggiatore, 1985
Nel romanzo di Perec La vita istruzioni per l’uso la storia è costruita come un grande puzzle: i frammenti delle vite dei personaggi di un condominio parigino, se pazientemente riuniti, formano uno straordinario caleidoscopio di vicende umane. Il personaggio Percival Bartlebooth ne è il più rappresentativo perché del puzzle fa una questione di vita.
Mentre Perec ci mostra il condominio parigino invitandoci ad entrare direttamente nell’interno di ogni singolo appartamento quasi che la facciata fosse trasparente, il mio lavoro è stato quello di inventare con regole quasi matematiche una visione dall’esterno delle singole proprietà dei condomini, suggerendone la visione a puzzle.
Sono quaranta piccole tele modulari, una diversa dall’altra, con un gioco speculare da scoprire. Mi sarebbe piaciuto cedere a pezzi il condominio agli amici per poi, dopo qualche anno, ricomporlo, operazione che non sono riuscita purtroppo a realizzare, in compenso ho avuto occasione di esporre questo lavoro in alcune mostre.
il condominio omaggio a Perec, 1991
quaranta tele 25×35 più le cornici 1cm di spessore
particolare del condominio omaggio a Perec, 1991
Tag: arte, colori, George Perec, la vita istruzioni per l'uso, letteratura, lettori, libri, opera di maria luisa grimani. il condominio omaggio a Perec 1991, pagine, Percival Bartlebooth, personaggi, racconti, romanzo, sovrapposizioni di colore, titoli
gennaio 19, 2009 alle 9:29 am |
Qualche anno fa avevo iniziato un lungo racconto ambientato in un condominio, racconto che si è fermato dopo un centinaio di pagine. Quasi quasi lo riprendo in mano, però solo dopo aver letto calvino e perec, e con questa stampa davanti.
"Mi piace""Mi piace"
gennaio 19, 2009 alle 10:34 am |
Io mi aspetto di leggerlo al più presto. Scrivilo nello stile panirlipediano lo sentirai più tuo!
"Mi piace""Mi piace"
gennaio 19, 2009 alle 10:58 am |
purtroppo qualcosa si era interrotto. Però è lì, in attesa che succeda qualcosa.
"Mi piace""Mi piace"